Da Ponente a Levante la Liguria è terra di orti e giardini, di fiorai e vivaisti che ogni anno, dal 2003, si danno appuntamento a Chiavari durante il terzo week end del mese di Maggio.
Perché? Semplice, per dar vita a “Chiavari in Fiore”, la mostra mercato dedicata a floricoltori, erboristi, operatori nel campo della cosmesi naturale, artigiani e artisti che lavorano sul tema floreale.
A corollario dell’evento, mostre fotografiche e artistiche concorrono a trasformare il centro in un caleidoscopio di colori, profumi e suggestioni.
16-17 Maggio 2020

Una Cena sotto le stelle, anzi due, fra le vie del Centro Chiavarese. Corso Dante, Corso Garibaldi, Via Vittorio Veneto, “Carrugio Drito” sono il teatro di due iniziative estive – la prima programmata a Luglio, la seconda ad Agosto – rese possibili dalla sinergia fra ristoranti, bar e gastronomie.
Parliamo delle grandi abbuffate. Come funzionano? Facilissimo: a ogni tavolo l’avventore trova una sola specialità, ideata per la serata. Spostandosi da un punto all’altro del “palcoscenico gastronomico”, ciascuno personalizza il proprio percorso culinario.
I negozi aperti fino a tarda ora per unire i piaceri della cucina a quelli dello shopping completano il quadro di un evento che sa sempre emozionare, coinvolgere e stupire.
Per informazioni sull’evento: +39.342.83.41.359
Solo a Chiavari i saldi sono un evento a tutti gli effetti: “Si Saldi chi può”, la notte dei saldi, la notte più attesa per chi vuole rinnovare il guardaroba.
Unendo allo shopping il fascino di un tour nel centro e nelle vie della nostra città, “Si saldi chi può” ha posizionato Chiavari nel cuore degli shopper più appassionati. Due, ovviamente, sono gli appuntamenti da marcarsi in agenda, a gennaio e a luglio. Durante l’evento i negozi sono aperti dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 23.30.
Ma c’è anche chi decide per gli straordinari e apre con orario continuato, per dare a tutti l’occasione di trovare l’oggetto giusto, quello che fa battere il cuore.
Lo “Sbarazzo” di Chiavari, il tradizionale fuori tutto che da qualche anno a questa parte molti comuni del Tigullio hanno imitato, non è una normale svendita di beni a magazzino: la vocazione commerciale della nostra città rende questo evento una vera e propria caccia al tesoro nascosto nella bancarelle allestite all’esterno dei negozi.
E per permettervi di scovare senza fretta l’oggetto dei vostri desideri, “U sbarassu”, lungo ben quattro giorni, si fa in due: oltre a essere organizzato nelle due versioni, invernale ed estiva, viene suddiviso anche nelle due zone del centro e del lungomare.
Risultato? Quattro giorni all’insegna della vendita d’occasione da non perdere, per nessuna ragione.
Prossima edizione: 12-13 e 22 agosto 2020